La costituzione di una società, l’acquisizione, il trasferimento di azioni o altri cambiamenti in una società sono atti giuridici che causano gravi conseguenze legali, quindi non è consigliabile utilizzare semplici moduli scaricati dal web o servizi di base a basso costo che contengono solo impostazioni generali e non affrontano le esigenze specifiche dei soci.
Un contratto di società con disposizioni di base generiche non tutela sufficientemente i diritti dei soci, il che molto spesso nella pratica crea situazioni di stallo molto difficili da risolvere – ad esempio, in caso di morte di un socio, o di disaccordo tra i soci sulla permanenza nella società, sulla ripartizione degli utili, sulla nomina e sulla revoca degli amministratori, sulle modalità di gestione della società, ecc.
Dopo molti anni di esperienza, consigliamo di considerare e definire in anticipo nell’atto costitutivo una serie di fattori che possono influire in modo fondamentale sui diritti e sugli obblighi dei soci nel corso dell’esistenza e dell’attività aziendale – per preparare un atto costitutivo “su misura” ed evitare in anticipo possibili difficoltà future. L’investimento iniziale sarà chiaramente restituito sotto forma di massima tutela dei diritti e degli interessi legittimi dei singoli azionisti e degli uni verso gli altri.